Normativa sul trasporto di animali domestici nei veicoli in Spagna

La Direzione Generale della Circolazione Stradale (DGT) in Spagna stabilisce linee guida chiare al fine di garantire la sicurezza dei passeggeri e degli animali domestici durante gli spostamenti in veicolo. La normativa vigente mira a prevenire distrazioni e a garantire il benessere degli animali, ma manca ancora un’omologazione specifica per i dispositivi di ritenuta.

Principi di base della normativa

La legislazione spagnola, rafforzata dalla legge sul benessere degli animali adottata nel 2023, stabilisce che gli animali domestici devono viaggiare in modo da non ostacolare la guida né compromettere la sicurezza degli occupanti. Ciò significa che gli animali non possono viaggiare liberamente nell’abitacolo o nel bagagliaio, poiché in caso di collisione frontale a 50 km/h il loro peso viene moltiplicato per 35. Ad esempio, un cane di 20 kg potrebbe urtare con una forza equivalente a oltre 700 kg, il che rappresenta un grave rischio per tutti gli occupanti del veicolo.

La responsabilità ricade sul proprietario, che deve garantire il benessere e la sicurezza dell’animale. Tuttavia, a due anni dall’entrata in vigore di questa legge, non esiste ancora una certificazione ufficiale per i dispositivi di ritenuta per cani, il che complica la scelta di sistemi efficaci.

Dispositivi di ritenuta raccomandati

Sebbene non esista ancora un’omologazione obbligatoria, la DGT e gli esperti di sicurezza stradale raccomandano di optare per dispositivi che hanno dimostrato la loro efficacia in laboratorio e nei test di collisione. Questi sistemi devono essere adatti alle dimensioni e al peso dell’animale al fine di ridurre al minimo le lesioni in caso di incidente.

Gabbia da trasporto

Le gabbie da trasporto sono un’opzione sicura se sono progettate per resistere agli urti e sono fissate correttamente al veicolo. Possono essere realizzate in materiali come l’alluminio o la schiuma viscoelastica, e alcuni modelli sono stati persino testati in caso di collisione laterale. Per fissarle si utilizzano:

  • La cintura di sicurezza.
  • Il sistema Isofix.
  • Il Top Tether (terzo punto di ancoraggio dell’Isofix).

Si consiglia di posizionarle perpendicolarmente al senso di marcia, in particolare per gli animali di peso inferiore a 9 kg, il cui collo non resisterebbe a un colpo di frusta se viaggiassero con un’imbracatura. Evitate di posizionare la gabbia di trasporto sul pavimento tra i sedili, poiché questa zona è vulnerabile agli urti e potrebbe rompersi, consentendo all’animale di entrare in collisione con le strutture metalliche.

Per i cani di grossa taglia (oltre 55 kg), la gabbia di trasporto nel bagagliaio è l’unica opzione praticabile, poiché nessuna imbracatura è in grado di trattenerli sui sedili posteriori.

Imbracature

Le imbracature che si fissano direttamente alla cintura di sicurezza, senza prolunghe o fibbie aggiuntive, hanno dato buoni risultati nei test di collisione impedendo all’animale di essere sbalzato via. Possono essere utilizzate sui sedili posteriori o, in casi eccezionali, nel bagagliaio con ancoraggi Top Tether. È fondamentale evitare le imbracature da passeggio, poiché non sono progettate per resistere agli urti stradali.

Imbracatura di sicurezza per cani
Imbracatura di sicurezza per cani

Sistemi non raccomandati

Alcuni prodotti comuni non garantiscono la sicurezza e devono essere evitati:

  • Seggiolini per animali: da soli non costituiscono dispositivi di ritenuta. Possono essere presi in considerazione solo se abbinati a un’imbracatura testata, ma i modelli di tipo “scatola” impediscono il collegamento diretto alla cintura senza prolunghe, riducendone l’efficacia.
  • Guinzagli e collari: questi accessori, sia che siano fissati al poggiatesta o alla cintura con adattatori, non superano i test di collisione. I loro materiali e gli anelli non resistono alla tensione, il che può causare gravi lesioni all’animale e non trattenerlo.

Consigli pratici per viaggiare in sicurezza

  • Privilegiate i prodotti che hanno superato i test di collisione, anche se sono più costosi.
  • Ricordate che l’evoluzione della sicurezza degli animali domestici si ispira ai sistemi di ritenuta per bambini (SRI) e che le future normative dovrebbero includere manichini specifici e regole più severe, simili a quelle applicate per i bambini.

In sintesi, la normativa spagnola pone l’accento sulla prevenzione dei rischi, trasferendo la responsabilità al proprietario fino all’introduzione di un’omologazione ufficiale. Seguendo queste linee guida, è possibile ridurre notevolmente i pericoli legati al trasporto di animali domestici.

Torna in alto