Dove parcheggiare a Barcellona

Siamo nella seconda città più popolata della Spagna e quella che riceve più turisti, quindi parcheggiare a Barcellona è davvero difficile. La maggior parte dei parcheggi sono regolamentati dal Comune, quindi non sono gratuiti. È importante conoscere gli orari e le regole per evitare di ricevere una multa per divieto di sosta a Barcellona.

Il mancato rispetto delle norme di parcheggio a Barcellona (parcheggio in aree non autorizzate, parcheggio in zone blu o verdi senza pagare la relativa tariffa o parcheggio per un periodo superiore a quello consentito) comporta multe che vanno da 60 a 200 euro. I veicoli parcheggiati in modo scorretto possono essere rimossi da un carro attrezzi e portati in un deposito comunale. Per recuperare il veicolo dal deposito è necessario pagare la multa e la tassa comunale.

L’alternativa migliore per evitare le multe per divieto di sosta a Barcellona è quella di utilizzare i parcheggi gratuiti nelle zone lontane dal centro o di lasciare il veicolo nei parcheggi chiusi, che hanno tariffe più convenienti per la sosta di tutto il giorno e sono controllati.

In Spagna, i parcheggi su strada sono delimitati da linee colorate. A seconda del colore, i parcheggi sono gratuiti o a pagamento, quindi è importante conoscere le regole del parcheggio a Barcellona, poiché ogni città ha le proprie norme.

Zona bianca: parcheggio gratuito a Barcellona

Sono otto le aree in cui è possibile parcheggiare gratuitamente a Barcellona: Montjuic, La Sagrera, Pedralbes, Poble Sec, Università di Barcellona, Guinardó, Westfield La Maquinista e vicino alle spiagge. Le aree di parcheggio bianche sono sempre più scarse a Barcellona e hanno tutte una cosa in comune: sono lontane dalle zone più frequentate e dal centro. Lasciare l’auto in questi parcheggi significa anche rinunciare alla sorveglianza e alla sicurezza offerte dai parcheggi custoditi (parcheggi privati). È inoltre importante ricordare che dopo le 20:00 molti parcheggi a pagamento su strada diventano gratuiti.

Parcheggio in zona blu

Per parcheggiare nella zona blu di Barcellona, ci sono alcune regole fondamentali da tenere a mente: l’orario di parcheggio è dalle 9:00 alle 20:00 dal lunedì al venerdì. Nel centro della città, l’orario di pagamento è esteso al sabato, mentre intorno alle spiagge di Barcellona si deve pagare tutti i giorni dell’anno. I cartelli di parcheggio delle zone blu limitano il tempo massimo di sosta a una o due ore. Il pagamento si effettua presso i parcometri, che di solito sono visibili ogni pochi metri.

Zona verde a Barcellona

I parcheggi contrassegnati dalle linee verdi sono destinati ai residenti di Barcellona, ma in pratica funzionano come la zona blu. La differenza principale è che sono più costosi, con l’obiettivo di incoraggiare i turisti a scegliere altre aree di parcheggio. Il tempo massimo di sosta è di una o due ore, a seconda del cartello di parcheggio. Per parcheggiare in queste zone è necessario pagare al parcometro più vicino. Il parcheggio nella zona verde di Barcellona è gratuito la domenica. Dal lunedì al sabato il parcheggio è gratuito tra le 20:00 e le 08:00.

Zone di parcheggio esclusive per i residenti

A Barcellona ci sono 3.000 posti auto riservati esclusivamente ai residenti. Nei quartieri della Barceloneta e del Born i non residenti non possono utilizzare questi spazi. Nel resto dei quartieri questi posti auto possono essere utilizzati gratuitamente tra le 20:00 e le 08:00.

Linee gialle e zone di carico e scarico

Solo gli autocarri, i furgoni e i veicoli per la consegna di merci possono parcheggiare nei parcheggi DUM, contrassegnati da strisce gialle. Questi spazi non possono essere utilizzati da auto e veicoli privati.

Parcheggio per moto a Barcellona

A Barcellona ci sono numerosi parcheggi per moto. Possono essere utilizzati liberamente e gratuitamente 24 ore su 24 da moto e ciclomotori. Sono regolamentati da linee bianche sulla strada, ma le loro dimensioni e la segnaletica li differenziano chiaramente dai parcheggi.

Torna in alto