Guidare sotto l’effetto dell’alcol in Spagna: normativa e sanzioni

Guidare sotto l’effetto dell’alcol è un reato grave in Spagna, con una normativa severa per garantire la sicurezza stradale. Per i conducenti che visitano o risiedono in Spagna, è fondamentale conoscere i limiti di alcol, le procedure di controllo e le sanzioni del Paese per evitare multe elevate, la sospensione della patente di guida o persino pene detentive.

Limiti di alcol in Spagna

La Dirección General de Tráfico (DGT) spagnola stabilisce limiti chiari di concentrazione di alcol per i conducenti. Questi limiti si applicano sia ai residenti che ai visitatori stranieri:

  • In generale, il tasso massimo consentito è di 0,25 milligrammi per litro di aria espirata (equivalente a 0,5 g/l di alcol nel sangue).
  • Conducenti professionisti e neopatentati (meno di due anni di esperienza al volante): si applica un limite inferiore di 0,15 milligrammi per litro di aria espirata (equivalente a 0,3 g/l di alcol nel sangue).
  • Tolleranza zero per i minorenni: i conducenti di età inferiore ai 18 anni non possono guidare con alcun tasso alcolemico nel sangue.

Questi limiti sono più bassi rispetto ad altri paesi, quindi i conducenti stranieri abituati a soglie più elevate devono prestare attenzione. Ad esempio, un solo drink può avvicinarvi al limite legale o superarlo, a seconda del vostro peso corporeo e di altri fattori.

Come funzionano i test alcolici in Spagna

Le autorità spagnole effettuano controlli casuali con etilometri, soprattutto durante i fine settimana, i giorni festivi o nelle zone con molta attività notturna. Se viene fermato dalla Guardia Civil o dalla polizia locale, ecco cosa può aspettarsi:

  1. Test alcolico iniziale: vi verrà chiesto di soffiare in un etilometro portatile. Se il risultato supera il limite legale, sarete condotti in una stazione di polizia o in un’unità mobile di controllo per un secondo test più accurato. Il rifiuto di sottoporsi a questo primo test comporta multe fino a 1.000 euro e il sequestro del veicolo.
  2. Test alcolico o analisi del sangue: il secondo test è legalmente vincolante. Il rifiuto di sottoporvisi è considerato un reato punibile con la reclusione fino a un anno e la sospensione della patente di guida per un periodo compreso tra uno e quattro anni.
  3. Conseguenze: se il test dell’etilometro è positivo, il veicolo può essere immobilizzato e il conducente può essere arrestato fino al raggiungimento della sobrietà o fino all’adozione di ulteriori misure. Sono inoltre previste sanzioni pecuniarie, descritte in dettaglio di seguito.

I conducenti stranieri devono tenere presente che la polizia spagnola è ben attrezzata e addestrata per eseguire questi test in modo efficiente. Cercare di eludere o discutere durante un test può peggiorare la situazione.

Sanzioni per guida in stato di ebbrezza

Il superamento del limite di alcol consentito in Spagna comporta le seguenti sanzioni amministrative e penali, a seconda della gravità dell’infrazione.

Sanzioni amministrative

  • Tasso alcolico compreso tra 0,25 e 0,4 mg/l di aria espirata.
  • Multa: 500 €, riducibile a 250 € se pagata entro 20 giorni.
  • Decurto di punti dalla patente di guida: la Spagna ha un sistema di patente a punti. Un’infrazione per guida in stato di ebbrezza comporta solitamente il decurto di 4-6 punti.
  • Sequestro del veicolo: il veicolo può essere rimosso o immobilizzato a spese del conducente.

Sanzioni penali

  • Tasso alcolemico superiore a 0,4 mg/l di aria espirata o rifiuto di sottoporsi al test.
  • Multe: a partire da 1.000 €.
  • Pena detentiva: un tasso alcolemico superiore a 0,4 mg/l è considerato un reato penale, punibile con una pena detentiva da 3 a 6 mesi.
  • Divieto di guida: divieto di guidare per un periodo compreso tra 1 e 4 anni.
  • Servizi sociali: in alcuni casi, i tribunali possono imporre tra 30 e 90 giorni di servizi sociali in sostituzione della pena detentiva.
  • Confisca del veicolo: in casi estremi, il veicolo può essere confiscato.
  • Conducenti stranieri: possono essere citati in giudizio. Se hanno lasciato la Spagna, le autorità possono emettere un mandato di arresto internazionale per reati gravi.

Conseguenze aggiuntive

  • La polizia può richiedere il pagamento immediato delle multe, in particolare ai non residenti. Spesso i pagamenti con carta di credito sono accettati nelle unità mobili. Se non è in grado di pagare, il suo veicolo può essere immobilizzato fino al pagamento.
  • Sospensione della patente di guida: se siete titolari di una patente di guida straniera, questa può essere registrata e sospesa in Spagna e in altri paesi dell’UE grazie ad accordi di riconoscimento reciproco. I conducenti non appartenenti all’UE possono incorrere in restrizioni per il noleggio di veicoli o la guida in Spagna in futuro.
  • Problemi con il noleggio auto: se guidi un’auto a noleggio, la società di noleggio può imporre sanzioni aggiuntive o rescindere il contratto.
  • Complicazioni con l’assicurazione: una condanna per guida in stato di ebbrezza può invalidare l’assicurazione auto, rendendoti responsabile dei danni o delle lesioni causati mentre guidavi in stato di ebbrezza.
Torna in alto