Guidare nella Repubblica Ceca offre la flessibilità necessaria per esplorare le sue città storiche, i castelli medievali e la campagna panoramica. Confinante con Germania, Austria, Polonia e Slovacchia, è una porta d’accesso all’Europa centrale, con facile accesso alla Francia e all’Italia per viaggi su strada più lunghi. Le strade ben tenute e la rete autostradale del paese lo rendono ideale per viaggi autonomi.
Cosa devo considerare quando guido in Repubblica Ceca?
È necessario guidare sul lato destro della strada, sorpassare a sinistra e utilizzare sempre i fari o le luci diurne. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i passeggeri e i bambini di altezza inferiore a 150 cm o di peso inferiore a 36 kg devono utilizzare seggiolini di sicurezza adeguati. L’uso del cellulare è vietato, salvo in caso di utilizzo di dispositivi vivavoce, e i rilevatori di radar sono illegali. Familiarizzate con la segnaletica stradale locale e assicuratevi che il vostro veicolo soddisfi i requisiti di equipaggiamento.
Ho bisogno di una patente di guida internazionale per guidare nella Repubblica Ceca?
Se sei in possesso di una patente di guida di un paese dell’UE, questa è valida nella Repubblica Ceca. I conducenti non UE, compresi quelli provenienti dall’Australia o dagli Stati Uniti, devono essere in possesso di una patente internazionale oltre alla patente del proprio paese. La patente internazionale deve essere conforme alla Convenzione di Ginevra del 1949 o alla Convenzione di Vienna del 1968. Richiedila prima di partire, poiché non viene rilasciata nella Repubblica Ceca.
È obbligatoria la vignetta in Repubblica Ceca?
Sì, la vignetta è obbligatoria per i veicoli fino a 3,5 tonnellate per circolare sulle autostrade e superstrade, ad eccezione di quelle contrassegnate con la scritta “BEZ POPLATKU” (senza pedaggio). La vignetta non è necessaria per i motocicli. I veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate utilizzano un sistema di pedaggio elettronico.
Come si pagano i pedaggi in Repubblica Ceca?
Le vignette per i veicoli fino a 3,5 tonnellate possono essere acquistate online all’indirizzo www.edalnice.cz, ai valichi di frontiera, negli uffici postali o nelle stazioni di servizio. Sono disponibili vignette da 10 giorni (310 CZK), 30 giorni (440 CZK) o annuali (1.500 CZK). La vignetta deve essere esposta sul parabrezza.
Posso pagare in euro nella Repubblica Ceca?
La valuta ufficiale è la corona ceca (CZK). Sebbene alcune stazioni di servizio o negozi vicino alle frontiere possano accettare euro, non è garantito e i tassi di cambio potrebbero essere sfavorevoli. Si consiglia di portare con sé CZK per i pedaggi, le vignette e altre spese per evitare problemi.
Quali attrezzature devo portare nella mia auto nella Repubblica Ceca?
È necessario avere a bordo un giubbotto di sicurezza riflettente (accessibile dall’abitacolo, non dal bagagliaio), un triangolo di emergenza, un kit di pronto soccorso, un set completo di lampadine di ricambio e fusibili elettrici. Dal 1° novembre al 31 marzo sono obbligatori gli pneumatici invernali in caso di neve, ghiaccio o temperature inferiori a 4 °C, con una profondità minima del battistrada di 4 mm per i veicoli fino a 3,5 tonnellate o di 6 mm per i veicoli più pesanti.
È obbligatorio avere un estintore nella Repubblica Ceca?
L’estintore è consigliato ma non obbligatorio per i veicoli passeggeri fino a 3,5 tonnellate. Tuttavia, è obbligatorio per alcuni tipi di veicoli, come autobus o veicoli pesanti. Verifica con la tua compagnia di noleggio se applicabile.
Quanti giubbotti ad alta visibilità sono necessari nella Repubblica Ceca?
È obbligatorio un giubbotto di sicurezza riflettente per il conducente, da utilizzare quando si esce dal veicolo in autostrada, su strade a scorrimento veloce o in aree non urbanizzate. Deve essere riposto nell’abitacolo del conducente. Giubbotti aggiuntivi per i passeggeri non sono obbligatori, ma consigliati.
È obbligatorio avere la carta verde in Repubblica Ceca?
Dal 2 agosto 2021, la carta verde non è più necessaria per i veicoli immatricolati nell’UE, nel SEE o nel Regno Unito per dimostrare l’assicurazione in Repubblica Ceca. Tuttavia, è necessario portare con sé il certificato di assicurazione auto e la carta di circolazione (V5C) o il contratto di noleggio. I conducenti non residenti nell’UE/SEE potrebbero ancora aver bisogno della carta verde, quindi verifica con la tua compagnia assicurativa.
Quali sono i limiti di velocità in Repubblica Ceca?
I limiti di velocità sono: 50 km/h nei centri abitati, 90 km/h sulle strade extraurbane e 130 km/h sulle autostrade. In caso di pioggia, i limiti sulle autostrade possono essere ridotti a 110 km/h. I limiti di velocità sono indicati in chilometri all’ora e la polizia può infliggere multe immediate in caso di violazioni.
Qual è il limite di alcol nel sangue in Repubblica Ceca?
La Repubblica Ceca ha una politica di tolleranza zero per il consumo di alcol alla guida, il che significa un tasso alcolemico pari a 0,0 g/l. La guida in stato di ebbrezza può comportare multe da 25.000 a 50.000 CZK, la sospensione della patente o la reclusione. La polizia può effettuare test con etilometro e il rifiuto è un reato.
In quali paesi è obbligatorio avere un etilometro in auto?
La Francia è l’unico paese dell’UE che in precedenza obbligava i conducenti a portare a bordo un etilometro, ma questa norma è stata abrogata nel 2020. Nessun paese dell’UE, compresa la Repubblica Ceca, impone attualmente l’uso dell’etilometro, anche se è consigliato per motivi di sicurezza.
Le luci diurne sono obbligatorie nella Repubblica Ceca?
Sì, le luci diurne o i fari anabbaglianti devono essere accesi in ogni momento, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dall’ora del giorno, per garantire la visibilità.
Il mancato rispetto di questa norma può comportare una multa.
Quali sono le norme per i bambini a bordo dei veicoli nella Repubblica Ceca?
I bambini di altezza inferiore a 150 cm e di peso inferiore a 36 kg devono utilizzare un seggiolino omologato o un rialzo. Se si utilizza un seggiolino rivolto all’indietro sul sedile anteriore, l’airbag deve essere disattivato. I bambini che non soddisfano questi requisiti non possono viaggiare senza dispositivi di ritenuta adeguati.
Posso usare il cellulare mentre guido in Repubblica Ceca?
È vietato l’uso del cellulare tenuto in mano durante la guida. Sono consentiti i dispositivi vivavoce, ma tenere il telefono incastrato tra l’orecchio e la spalla è illegale e può comportare una multa fino a 50 EUR.
Quali sono le regole per sorpassare e svoltare nella Repubblica Ceca?
Sorpassare solo a sinistra, utilizzando gli indicatori di direzione. È vietato svoltare a destra con semaforo rosso e fare inversione a U. Dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra agli incroci, salvo diversa indicazione, e dare la precedenza agli autobus e ai tram che si immettono nel traffico.
Esistono regole specifiche per il parcheggio nella Repubblica Ceca?
Parcheggiare sul lato destro della strada a doppio senso di marcia, parallelamente al marciapiede. Non parcheggiare a meno di 5 metri da incroci, attraversamenti pedonali o fermate di autobus/tram, né in luoghi che ostacolano il traffico. A Praga, rispettare le zone di divieto di sosta e utilizzare app di parcheggio come Parkopedia per orientarsi.
Cosa devo fare in caso di guasto o incidente?
In caso di guasto al veicolo, posizionare un triangolo di emergenza dietro l’auto (ad almeno 50 metri sulle strade normali, 100 metri sulle autostrade), accendere le luci di emergenza e indossare un giubbotto riflettente. Chiamare il 112 per le emergenze o l’assistenza stradale. In caso di incidente, segnalarlo alla polizia se ci sono feriti o danni ingenti.