Le forze di polizia in Spagna

La Spagna dispone di un sistema di polizia complesso, composto da diversi corpi con competenze distinte, che operano a diversi livelli territoriali. Questo articolo presenta i principali corpi di polizia in Spagna: la Guardia Civil, la Policía Nacional, i Mossos d’Esquadra, l’Ertzaintza, la Policía Foral de Navarra e le polizie locali. Ciascuno di essi svolge un ruolo specifico nel mantenimento dell’ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini. Infine, ricordiamo l’importanza del numero di emergenza 112, accessibile in tutto il paese.

La Guardia Civil

La Guardia Civil, fondata nel 1844, è una forza di sicurezza di carattere militare, che dipende dal Ministero dell’Interno per le sue funzioni di polizia e dal Ministero della Difesa per la sua organizzazione militare. Opera principalmente nelle zone rurali e periurbane, nonché sulle strade interurbane. Le sue competenze includono:

  • La sicurezza stradale sulla maggior parte delle strade del paese.
  • La sorveglianza delle frontiere e delle coste.
  • La lotta contro il traffico di droga e il contrabbando.
  • La protezione dell’ambiente (tramite il Servizio di protezione della natura, SEPRONA).
  • La lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata.

La Guardia Civil è nota per il suo ruolo storico e la sua presenza in piccole località, dove garantisce una presenza costante.

La Policía Nacional

La Policía Nacional, anch’essa sotto l’autorità del Ministero dell’Interno, è un corpo civile incaricato principalmente della sicurezza nelle aree urbane delle grandi città. Creata nel 1824, si concentra su:

  • Il rilascio di documenti d’identità (carta d’identità, passaporti).
  • La lotta contro la criminalità urbana (furti, aggressioni, criminalità informatica).
  • La protezione di personalità e edifici pubblici.
  • Il coordinamento con agenzie internazionali come l’Interpol.
  • La prevenzione e la repressione del terrorismo.

La Policía Nacional è spesso visibile nei centri urbani e nelle zone densamente popolate.

L’Ertzaintza

L’Ertzaintza è la polizia autonoma dei Paesi Baschi, creata nel 1982 sotto l’egida del governo basco. Come i Mossos, ha sostituito le forze nazionali nella maggior parte delle funzioni di pubblica sicurezza in questa regione. I suoi compiti principali sono:

  • La gestione della sicurezza stradale nella regione.
  • La prevenzione e la repressione della criminalità nei Paesi Baschi.
  • La lotta al terrorismo, in particolare nel contesto storico dei Paesi Baschi.
  • La protezione delle autorità e delle infrastrutture regionali.

Con circa 8.000 agenti, l’Ertzaintza svolge un ruolo chiave nella sicurezza di questa comunità autonoma.

I Mossos d’Esquadra

I Mossos d’Esquadra sono la polizia autonoma della Catalogna. Istituita nel 1983, svolge tutte le funzioni di pubblica sicurezza in questa comunità autonoma, sostituendo gradualmente la Guardia Civil e la Policía Nacional. Le sue competenze includono:

  • La gestione del traffico stradale nella regione.
  • La sicurezza pubblica e la lotta alla criminalità in Catalogna.
  • La protezione delle istituzioni catalane.
  • Il coordinamento con le polizie locali catalane.

La Policía Foral de Navarra

La Policía Foral è la polizia autonoma della Navarra, che opera sotto l’autorità del governo regionale. Sebbene le sue competenze siano simili a quelle dei Mossos e dell’Ertzaintza, il suo campo d’azione è più limitato, poiché la Guardia Civil e la Policía Nacional rimangono attive nella regione. Le sue responsabilità includono:

  • La sicurezza stradale sulle strade della Navarra.
  • La protezione dell’ambiente e delle risorse naturali.
  • La sicurezza delle istituzioni della Navarra.
  • Il coordinamento con le altre forze di polizia.

Con circa 1.100 agenti, la Policía Foral è un corpo più piccolo, ma essenziale per la regione.

Le polizie locali

Le polizie locali, chiamate anche Policía Local o Policía Municipal, operano sotto l’autorità dei comuni nei comuni. Il loro ruolo è complementare a quello degli altri corpi di polizia, con particolare attenzione a:

  • La regolamentazione del traffico urbano.
  • Il mantenimento dell’ordine negli spazi pubblici (parchi, mercati, eventi locali).
  • Gestione delle infrazioni minori (parcheggi, rumori molesti).
  • Collaborazione con le altre forze dell’ordine per operazioni congiunte.

Ogni comune può avere una propria polizia locale, il cui organico e i cui mezzi variano a seconda delle dimensioni della città. Nelle grandi città come Madrid o Barcellona, queste polizie svolgono un ruolo significativo.

Il numero di emergenza 112

Indipendentemente dal corpo di polizia interessato, in caso di emergenza, il numero unico 112 è operativo in tutta la Spagna. Questo servizio, gratuito e accessibile 24 ore su 24, consente di contattare rapidamente la polizia, i vigili del fuoco o i servizi medici, ovunque ci si trovi nel paese. È fondamentale conoscere questo numero per garantire una risposta rapida in caso di necessità.

In conclusione, il sistema di polizia spagnolo, con i suoi molteplici corpi dalle competenze complementari, riflette la diversità e il decentramento del Paese. Dalla Guardia Civil alle polizie locali, ogni forza contribuisce a garantire la sicurezza dei cittadini, mentre il 112 assicura un coordinamento efficace in caso di emergenza.

Torna in alto