Guidare in Spagna: tutto quello che devono sapere i conducenti stranieri

State programmando un viaggio in Spagna in auto o avete intenzione di noleggiare un veicolo sul posto? Guidare in un paese straniero può sembrare intimidatorio, ma con le informazioni giuste, la vostra esperienza sulle strade spagnole sarà fluida e piacevole. Ecco una guida completa che risponde alle domande più frequenti dei conducenti stranieri, sia che viaggiate con la vostra auto o che optiate per un noleggio.

1. La mia patente di guida è valida in Spagna?

Se siete cittadini dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), buone notizie: la vostra patente di guida è valida in Spagna senza ulteriori formalità. Per i conducenti extra UE/SEE, la situazione dipende dal vostro paese di origine. Le patenti rilasciate da paesi che hanno accordi bilaterali con la Spagna (come Canada, Stati Uniti o Australia) sono generalmente accettate per un periodo di 6 mesi dal vostro arrivo. Tuttavia, spesso è necessario presentare una patente di guida internazionale (PCI) insieme alla patente nazionale. Verifica con la tua agenzia di noleggio o con l’ambasciata spagnola prima di partire.

Consiglio pratico: porta sempre con te la patente e un documento d’identità. Le autorità potrebbero chiederti di mostrarli durante un controllo stradale.

2. Quali sono le regole di guida in Spagna?

Guidare in Spagna è molto simile a guidare in altri paesi europei, ma alcune particolarità meritano attenzione:

  • Limiti di velocità: 50 km/h in città, 90 km/h sulle strade secondarie, 100 km/h sulle strade principali e 120 km/h sulle autostrade (autopistas). Rispettate i cartelli, perché gli autovelox sono frequenti.
  • Alcol al volante: il limite di alcol nel sangue è di 0,5 g/L (0,25 mg/L nell’aria espirata), ma è ridotto a 0,3 g/L per i conducenti neopatentati (con meno di 2 anni di patente). Le sanzioni sono severe, quindi evitate di bere prima di guidare.
  • Cinture di sicurezza: il uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti i passeggeri. I bambini di altezza inferiore a 1,35 m devono essere assicurati con un seggiolino omologato.
  • Telefono: è vietato l’uso del telefono cellulare senza dispositivo vivavoce. Le multe possono arrivare fino a 200 €.
  • Rotatorie: in Spagna, a differenza di alcuni paesi, la precedenza è data ai veicoli già immersi nella rotatoria.

Prenditi il tempo necessario per familiarizzare con i segnali stradali spagnoli, che possono differire leggermente da quelli del tuo paese. Ad esempio, un triangolo rosso bordato di bianco indica l’obbligo di dare la precedenza.

3. Quali documenti devo avere per guidare in Spagna?

Sia che utilizziate il vostro veicolo o un’auto a noleggio, assicuratevi di avere i seguenti documenti:

  • La vostra patente di guida (e un PCI se necessario).
  • Un documento d’identità (passaporto o carta d’identità).
  • I documenti del veicolo: carta di circolazione (o contratto di noleggio) e certificato di assicurazione valido.
  • Un giubbotto riflettente e due triangoli di segnalazione (obbligatori in caso di guasto).

Se viaggi con la tua auto, verifica che la tua assicurazione copra la Spagna. Alcune compagnie richiedono un’estensione della garanzia per i viaggi all’estero.

4. Come funziona il noleggio auto in Spagna?

Noleggiare un’auto in Spagna è un’opzione popolare per esplorare regioni come l’Andalusia, la Costa del Sol o le Baleari. Ecco alcune cose da sapere:

  • Età minima: la maggior parte delle agenzie richiede che il conducente abbia almeno 21 anni, o addirittura 25 per evitare costi aggiuntivi (supplemento per giovani conducenti).
  • Assicurazione: verifica se l’assicurazione di base include la copertura contro gli urti (CDW) e il furto. Un’assicurazione a copertura totale può essere una buona opzione per una maggiore tranquillità.
  • Politica sul carburante: le agenzie applicano spesso una politica “pieno-pieno” (ritiri e riconsegni l’auto con il serbatoio pieno). Verifica le condizioni per evitare costi nascosti.
  • Prenotazione: prenotate in anticipo, soprattutto in alta stagione (luglio-agosto), per ottenere tariffe migliori. Confrontate le offerte su piattaforme come Rentalcars o direttamente presso agenzie come Hertz, Avis o Sixt.

Suggerimento: ispezionate l’auto prima di partire e scattate delle foto per evitare controversie relative a eventuali danni.

5. Quali sono i costi legati alla guida in Spagna?

Guidare in Spagna comporta alcune spese da prevedere:

  • Pedaggi (autopistas): molte autostrade spagnole sono a pagamento. Le tariffe variano (ad esempio, circa 10 € per 100 km su alcuni tratti). Utilizza app come Google Maps o ViaMichelin per pianificare itinerari senza pedaggi se desideri risparmiare.
  • Carburante: nel 2025 il prezzo medio della benzina è di circa 1,60 € al litro e quello del diesel di circa 1,50 € al litro. Le stazioni di servizio sono numerose, ma i prezzi possono essere più alti sulle autostrade.
  • Parcheggi: nelle grandi città come Madrid o Barcellona, il parcheggio è spesso a pagamento (zone blu o verdi). I parcheggi sotterranei costano tra i 2 e i 4 € all’ora. Scaricate app come Parkopedia per trovare posto.

6. Quali sono le particolarità delle strade spagnole?

Le strade spagnole sono generalmente in ottime condizioni, ma ecco alcune specificità:

  • Autostrade (autopistas e autovías): le autopistas sono a pagamento, mentre le autovías sono gratuite. Entrambe offrono una guida fluida, ma fate attenzione ai limiti di velocità variabili.
  • Strade secondarie: nelle zone rurali, come in Andalusia o in Galizia, le strade possono essere più strette e tortuose. Siate prudenti, soprattutto di notte.
  • Città: a Madrid e Barcellona il traffico può essere intenso e le zone a basse emissioni (ZFE) limitano l’accesso ai veicoli inquinanti. Verificate se la vostra auto (o quella a noleggio) è autorizzata a circolare in queste zone.

Per una navigazione senza stress, utilizzate un GPS o un’applicazione come Waze, che indica gli autovelox e le condizioni del traffico in tempo reale.

7. Cosa fare in caso di emergenza o guasto?

In caso di guasto o incidente, ecco cosa fare:

  • Posizionate i triangoli di segnalazione a 50 metri davanti e dietro il veicolo.
  • Indossate un giubbotto riflettente prima di uscire dall’auto.
  • Contattare l’assistenza stradale (numero fornito dalla società di noleggio o dall’assicurazione).
  • In caso di emergenza, chiamare il 112, il numero europeo per i soccorsi.

Se noleggiate un’auto, tenete a portata di mano i recapiti dell’agenzia per segnalare rapidamente eventuali problemi.

Conclusione

Guidare in Spagna è un’esperienza piacevole se si è ben preparati. Con una patente valida, una buona conoscenza delle norme locali e un’attenta pianificazione, potrete godervi appieno i magnifici paesaggi e le vivaci città della Spagna. Che stiate esplorando le vivaci strade di Barcellona, le strade costiere della Costa Brava o i pittoreschi villaggi dell’Andalusia, questa guida vi aiuterà a guidare in tutta sicurezza. Buon viaggio e buona strada!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto