Alluvioni in Spagna: colpiti strade e mezzi di trasporto

Nelle ultime settimane la Spagna ha subito le peggiori alluvioni degli ultimi 50 anni. Le province più colpite sono state Albacete, Gerona e soprattutto Valencia. Le alluvioni lampo hanno causato ingenti danni materiali e più di 200 vittime. Nella zona di Valencia sono state colpite due delle strade più importanti della Spagna e diverse linee ferroviarie, sia locali che nazionali.

Strade colpite dalle inondazioni in Spagna

Valencia è lo snodo dell’autostrada A-3, che collega Madrid a Valencia, e dell’autostrada A-7, che corre lungo la costa mediterranea spagnola da Algeciras a Barcellona. Entrambe le strade sono state colpite da gravi inondazioni nell’area di Valencia, con conseguenti ripercussioni sulle comunicazioni con Valencia. I lavori di riparazione delle strade colpite, comprese alcune strade locali che collegano le due autostrade, stanno procedendo bene, ma ci vorranno alcuni mesi per ripristinare il traffico normale. Le principali applicazioni di mappatura disponibili online mostrano già le deviazioni in atto e il tempo necessario per viaggiare nella zona. Potrebbero esserci restrizioni occasionali al traffico pesante, quindi è importante consultare le informazioni fornite dalle autorità spagnole prima di mettersi in viaggio (informazioni ufficiali della DGT).

In altre zone colpite dalle inondazioni, come Cadaqués (situata sulla Costa Brava, a Gerona), i danni non hanno interessato le principali vie di comunicazione, quindi il traffico nella zona funziona normalmente.

Linee ferroviarie spagnole colpite dalle inondazioni

Il traffico ferroviario sulla linea Madrid-Valencia è stato sospeso. Le autorità spagnole prevedono che il traffico ferroviario su questa linea riprenda il 14 novembre. Il collegamento ferroviario tra Barcellona e Valencia è stato ripristinato, anche se con limitazioni (meno frequenza e velocità ridotta). Il ripristino dei treni che collegano Valencia con le località del suo bacino di utenza (Cercanías) richiederà settimane o mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto