Nuove sanzioni stradali transfrontaliere in Europa

Uno degli obiettivi dell’UE in materia di sicurezza stradale è quello di ridurre a zero il numero di feriti gravi e di vittime di incidenti stradali entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, i Paesi membri stanno condividendo le migliori pratiche in materia di sicurezza stradale, compresa l’armonizzazione di norme e sanzioni. Il codice della strada è molto simile in tutti i Paesi europei, così come le multe. Nel 2025 entrerà in vigore una nuova direttiva dell’UE che stabilisce una serie di regole del traffico che ogni Paese dell’UE potrà inviare ai conducenti di altri Paesi europei, ampliando l’elenco iniziale.

  • non mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede
  • sorpasso pericoloso
  • parcheggio o sosta pericolosi
  • attraversamento di una o più linee bianche continue
  • guida nella direzione sbagliata
  • mancato rispetto delle norme relative alla creazione e all’uso dei corridoi di emergenza o alla cessione del passo ai veicoli di servizio di emergenza
  • guida con carico eccessivo
  • inosservanza delle norme relative alle limitazioni di accesso dei veicoli in relazione alla sicurezza stradale
  • fuga dopo un incidente o un’omissione di soccorso
  • mancato rispetto delle regole ai passaggi a livello ferroviari.

L’obiettivo di questa misura è garantire che i conducenti che mettono in pericolo altri utenti della strada siano sanzionati indipendentemente dal Paese in cui avviene l’infrazione. L’anno scorso, 20.000 persone hanno perso la vita sulle strade europee. Speriamo che questa cifra si riduca drasticamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto